IL CLOWN ISTRUZIONI PER L'USO 2025
IL REPERTORIO CLOWN
Stage Intensivo Condotto da IAN ALGIE
Domenica 4 Maggio, 2025
Dalle 10 alle 18.30
Improvvisorium

* spontaneità libera
* fermare l’autocensura
* rafforzare la comunicazione non verbale
* sviluppare una forte presenza scenica
* ridere...!
* ridere ancora di più!
Questo e il quinto stage del corso “Il Clown; Istruzioni Per L’Uso che consiste di una serie di diversi stage intensivi che, nell’insieme, formano la base della ricerca del proprio clown.
Ogni stage può essere frequentato singolarmente o come un percorso che, nel complesso, offre una formazione completa nella ricerca del proprio clown ed è ideato per dare, in tempo ridotto, una base concreta di lavoro, sia per l’individuo che per il gruppo. Brevi e intense esperienze per imparare a giocare, sentire e improvvisare con la propria comicità.
IL ROSSO & IL BIANCO
Stage Intensivo Condotto da IAN ALGIE

Domenica, 6 APRILE, 2025
10.00 – 18.30
Via Giuseppe De Nittis 42, BARI
Stage Teatrale Condotto da Ian Algie
Un Stage dedicato all’lavoro di clown in due (o più); la ricerca per sapere chi è il Clown Bianco (il capo, il manipolatore, il Trickster, Pantalone, Olio) e chi è il Clown Augusto (detto anche il clown rosso, il servo, quello manipolato, la vittima, Arlecchino, Stanlio), per facilitare il rapporto dei clown, l’improvvisazioni e le situazione che possono svolgere.
Il percorso per scoprire il clown che vive e respira in ognuno di noi inizia con esercizi e giochi pensati per:
spontaneità libera
autocensura silenziosa
rafforzare la comunicazione non verbale
sviluppare una forte presenza scenica
ridere...!
ridere ancora di più!
Questo e il quarto stage del corso “Il Clown; Istruzioni Per L’Uso che consiste di una serie di diversi stage intensivi che, nell’insieme, formano la base della ricerca del proprio clown.
Ogni stage può essere frequentato singolarmente o come un percorso che, nel complesso, offre una formazione completa nella ricerca del proprio clown ed è ideato per dare, in tempo ridotto, una base concreta di lavoro, sia per l’individuo che per il gruppo. Brevi e intense esperienze per imparare a giocare, sentire e improvvisare con la propria comicità.
https://fb.me/e/dcncGwL94
IL CLOWN FISICO
Stage Intensivo Condotto da IAN ALGIE

CLASS OF "WINTER 2025"
Domenica, 9 Marzo , 2025
10.00 alle 19.00 * * *
Possiamo mettere in gioco nostro proprio corpo? Questo stage inizia con un analisi del proprio corpo e il movimento per trovare una comicità del proprio corpo e per amplificare le propri facoltà comunicativi corporale. Vedremo dove e come nostri “difetti” del corpo possono aiutare il clown.
Profonderemo anche alcuni aspetti del teatro fisico che possono servire il clown: il ritmo, il tempo, e l’uso dello spazio per aiutarci a fiscalizzare il linguaggio del clown. Con l'uso di vestiti portati dai (e scambiate fra) partecipanti, definiremo i costumi e quindi le immagini dei clown, una ricerca per qualcosa che ci fa più ridicolo ancora senza perdere la credibilità.
Questo è il terzo di una serie di stage. Ogni stage è aperto a tutti.
COSTUMI e MATERIALI: oltre agli abiti da allenamento, i partecipanti sono invitati a portare "vestiti" troppo grandi o troppo piccoli, abiti e vestiti di cattivo gusto, "vestiti della domenica", gonne, giacche, pantaloni, pantaloni troppo grandi o troppo piccoli, cappellini, cappelli, berretti, borse, zaini, valigie, stivali di montagna, scarpe da tennis, scarpe eleganti e altri accessori.
IL FIASCO
Stage Intensivo Condotto da IAN ALGIE

DOMENICA 9 FEBBRAIO, 2025
Dalle 10.00 alle 18.30
Via Giuseppe De Nittis 42, BARI
Il grande attore Edmund Keane ha annunciato queste parole prima di morire; "morire è facile, far ridere è difficile!" La terribile logica della commedia richiede che prima o poi il pubblico ride - se non, è un fiasco. Ogni comico conosce bene il fiasco e riconosce i segni del suo arrivo durante una performance e i migliori comici riescono ad evitarlo, almeno la maggior parte delle volte.
Il clown, invece, gioca con il fiasco come partner di dialogo. - Piuttosto che evitarlo o fingere che non accada, il clown lascia che il fiasco si compia, condividendo il dilemma con il pubblico. Il clown usa il fiasco per riposare un momento e prendere fiato e pensare alle carte da giocare - e quando sembra che la commedia stia per diventare tragedia il clown salta fuori dal fiasco giocando una nuova carta.
Questo gioco con il fiasco, che ci fa diventare complici dell'umanità del clown, distingue la comicità del clown da altri tipi di commedia o commedia. Sempre con esercizi e giochi, di gruppo e individualmente, diventeremo amici stretti col Signore Fiasco ( aka “Mr. Flop”) – il partner-spalle del clown.
La formazione di clown teatrale aiuta i partecipanti a sviluppare competenze in tutti i tipi di performance, o comunicazione tra cui;
* spontaneità libera
* autocensura silenziosa
* rafforzare la comunicazione non verbale
* sviluppare una forte presenza scenica
* scoprire ed esprimere la propria comicità
* ridere
* ridere ancora di più!
Il secondo di una serie di stage del percorso "Il Clown: Istruzioni per l'Uso".
dalle ore 10.00 alle 18.30
via Giuseppe De Nittis 42 BARI
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Tel: 329 499 5201 (anche WhatsApp)
Ian Algie via Facebook Messenger
e-mail: ialgie@yahoo.com
Sito web: https://ilclownistruzioniperluso.tripod.com/.
Pagina Facebook: Il Clown Istruzioni per l'uso
Instagram: Ian Algie's Improvvisorium
https://fb.me/e/2pTDwaeXk
LA SCOPERTA DEL CLOWN
Stage Intensivo 12 Gennaio 2025

Stage Teatrale Condotto da Ian Algie
Bari
DOMENICA 12 Gennaio 2025
dalle ore 10.00 alle 18.30
Breve introduzione al mondo del clown teatrale. Il percorso verso la scoperta del clown che vive e respira in ognuno di noi inizia con esercizi e giochi, sia di gruppo sia individuali, per conoscerci, creare complicità con gli altri e per liberare la spontaneità imparando a far tacere l’autocensura. Il clown vive in uno stato di scoperta permanente, di stupore – aperto e ricettivo al mondo che osserva e da cui è stupito.
Questo primo stage è pensato proprio per sviluppare lo stato di scoperta e ascolto, di stupore e gioco dietro il naso rosso.
spontaneità libera
autocensura silenziosa
rafforzare la comunicazione non verbale
sviluppare una forte presenza scenica
scoprire ed esprimere la propria comicità
ridere
ridere ancora di più!
L'incontro è introduttivo alla serie di stage "Il Clown: Istruzioni per l'Uso" in programma a brevissimo!
dalle ore 10.00 alle 18.30
via Giuseppe De Nittis 42 BARI
Si prega di confermare la propria partecipazione:
➡Tel: 329 499 5201 (anche WhatsApp)
➡Ian Algie via Facebook Messenger
e-mail: ialgie@yahoo.com
Sito web: https://ilclownistruzioniperluso.tripod.com/
Pagina Facebook: Il Clown Istruzioni per l'uso
Incontro Aperto - Domenica 27 ottobre 16.00 - 19.30
INCONTRO APERTO! Il Clown: Istruzioni Per L'Uso - Lezione di prova e presentazione del corso...Gratuita!
DOMENICA 27 ottobre siete invitati a venire a scoprire il mondo del naso rosso e il gioco del clown teatrale per la ricerca della propria comicità.
Il percorso per scoprire il clown che vive e respira in ognuno di noi inizia con esercizi e giochi pensati per:









INCONTRO APERTO!
Presentazione del corse e lezione di prova gratuita.
Domenica 6 Ottobre dalle 16.00 alle 19.00
Via Giuseppe De Nittis 42, Bari
DOMENICA 6 OTTOBRE DALLE 16.30 ALLE 19.30
Ian Algie conduce questo incontro aperto / lezione di prova per dare un introduzione allegra e giocoso al mondo del clown teatrale e il naso rosso, la più piccola delle maschere teatrali.
Per Informazioni & Iscrizioni:
Tel: 329 499 5201 (anche Whatsapp),
Ian Algie via Facebook messenger,
email: ialgie@yahoo.com
Website: https://ilclownistruzioniperluso.tripod.com/
Facebook Page: Il Clown Istruzioni per L’Uso
IL CLOWN ISTRUZIONI PER L'USO 2024 - 2025
Un corso di formazione sulla figura del clown teatrale che consiste di una serie di diversi stage intensivi che, nell’insieme, formano la base della ricerca del proprio clown.
Ogni stage può essere frequentato singolarmente o come un percorso che, nel complesso, offre una formazione completa nella ricerca del proprio clown ed è ideato per dare, in tempo ridotto, una base concreta di lavoro, sia per l’individuo che per il gruppo. Brevi e intense esperienze per imparare a giocare, sentire e improvvisare con la propria comicità.
Un vantaggio di questa diluizione è il fatto di avere il tempo di metabolizzare gli insegnamenti, le scoonda del nostro punto di vista.perte, le sconfitte e i fiaschi… per ripartire ogni volta da nuove consapevolezze o da nuove incertezze, a sec
Il corso è adatto a principianti, attori, animatori, comici, comunicatori, teatranti e chiunque che ha voglia di mettersi in gioco.
GLI STAGE
LA SCOPERTA DEL CLOWN
Breve introduzione al mondo del clown teatrale. Il percorso verso la scoperta del clown che vive e respira in ognuno di noi inizia con esercizi e giochi, sia di gruppo sia individuali, per conoscerci, creare complicità con gli altri e per liberare la spontaneità imparando a far tacere l’autocensura. Il clown vive in uno stato di scoperta permanente, di stupore – aperto e ricettivo al mondo che osserva e da cui è stupito. Tutto è sempre nuovo, straordinario, unico per lui e tutto può stimolare il suo gioco.
Questo primo stage è pensato proprio per sviluppare questo stato di scoperta e ascolto, di stupore e gioco. Proprio come un musicista è necessario saper ascoltare prima di suonare e conoscere le proprie note prima di poter improvvisare… Solo a questo punto siamo pronti per il palcoscenico e per il pubblico.
IL FIASCO
Il grande attore Edmund Keane ha annunciato queste parole prima di morire; "morire è facile, far ridere è difficile!" La terribile logica della commedia richiede che prima o poi il pubblico ride - se non, è un fiasco. Ogni comico conosce bene il fiasco e riconosce i segni del suo arrivo durante una performance e i migliori comici riescono ad evitarlo, almeno la maggior parte delle volte.
Il clown, invece, gioca con il fiasco come partner di dialogo - Piuttosto che evitarlo o fingere che non accada, il clown lascia che il fiasco si compia, condividendo il dilemma con il pubblico. Il clown usa il fiasco per riposare un momento e prendere fiato e pensare alle carte da giocare - e quando sembra che la commedia stia per diventare tragedia il clown salta fuori dal fiasco giocando una nuova carta. Questo gioco con il fiasco, che ci fa diventare complici dell'umanità del clown, distingue la commedia del clown da altri tipi di commedia o commedia. Sempre con esercizi e giochi, di gruppo e individualmente, diventeremo amici stretti col Signore Fiasco – il partner-spalle del clown.
IL CLOWN FISICO
Possiamo mettere in gioco nostro proprio corpo? Questo stage inizia con un analisi del proprio corpo e il movimento per trovare una comicità del proprio corpo e per amplificare le propri facoltà comunicativi corporale. Vedremo dove e come nostri “difetti” del corpo possono aiutare il clown. Profonderemo anche alcuni aspetti del teatro fisico che possono servire il clown: il ritmo, il tempo, e l’uso dello spazio per aiutarci a fiscalizzare il linguaggio del clown. Con l'uso di vestiti portati dai (e scambiate fra) partecipanti, definiremo i costumi e quindi le immagini dei clown, una ricerca per qualcosa che ci fa più ridicolo ancora senza perdere la credibilità.
IL BIANCO E IL ROSSO
Un Stage dedicato all’lavoro di clown in due (o più); la ricerca per sapere chi è il Clown Bianco (il capo, il manipolatore, il Trickster, Pantalone, Olio) e chi è il Clown Augusto (detto anche il clown rosso, il servo, quello manipolato, la vittima, Arlecchino, Stanlio), per facilitare il rapporto dei clown, l’improvvisazioni e le situazione che possono svolgere.
IL REPERTORIO DEL CLOWN I
In questo stage cercheremo i giochi e il divertimento, ritmi e tempi che, passo per passo, aiutano a definire ed esprimere ogni clown. Giochi con voce, con corpo, con la psicologia, con il pantomimo, con rumori, con oggetti, col costume ecc. ci aiuteranno a capire il proprio divertimento per scoprire le cose che abbiamo a nostro disposizione proporre come clown. In somma questo stage è l’inizia dell’ lavoro di trovare un repertorio personale, basato su nostri propri divertimenti.
IL REPERTORIO DEL CLOWN II
Continua la ricerca sperimentando varie proposte per trovare nostri “assi nelle maniche”, nostri propri alleati nel gioco del clown.
DAL GIOCO AL NUMERO CLOWN
Questo workshop, destinato a persone e gruppi che hanno già una base di formazione e una buona conoscenza del loro clown, dimostrerà una metodologia per la creazione cooperativa di clown. Un gioco, una parola, un errore possono essere la chiave che apre la porta a una nuova scena, sketch o spettacolo. Come sviluppare un'improvvisazione geniale per diventare una scena scritta? Quanto spazio c'è per improvvisare all'interno di uno pezzo preparato?
* * * ATTENTION ..... The dates are subject to change, it is advised to check for updates.
……………..
NOVITÁ PER Estate 2023
Weekend Stage a Brindisi:
IL GIOCO DEL NASO ROSSO
26 - 27 Agosto 2023

San Bao Casa di Quartiere La Rosa
Piazza delle Orchidee 21 Brindisi
26 AUG – 27 AUG
Dalle 09:30 Alle 18:30
Sono molto felice di essere stato invitato a dirigere uno stage a San Bao Casa di Quartiere La Rosa, nuova sede dell'Associazione Naukleròs, con la quale ho goduto di molte collaborazioni nel corso degli anni.
Poi cercheremo giochi e divertimento, ritmi e tempi che, passo dopo passo, aiutano a definire ed esprimere ogni clown. Giocheremo con la voce, con il corpo, con la psicologia, con la pantomima, con i rumori, con gli oggetti, con il costume ecc. ci aiuterà a capire il proprio divertimento per scoprire le cose che abbiamo a disposizione come clown.
In sintesi questo stage è l'inizio del lavoro di ricerca di un repertorio personale, basato sui nostri divertimenti.
................................................................................................
Giugno 2023
IL CLOWN ISTRUZIONI PER L'USO IV:
IL BIANCO & IL ROSSO - LE DUE FACCE DEL NASO ROSSO
Domenica 11 Giugno, 2023
Dalle 9.00 alle 18.30
Via Giuseppe De Nittis 42, Bari

Un Stage dedicato al lavoro dei clown in due (o più); la ricerca di sapere chi è il Clown Bianco (il capo, il manipolatore, il Trickster, Pantalone, Olio) e chi è il Clown Augusto (chiamato anche il clown rosso, il servo, il manipolato, la vittima, Arlecchino, Stanlio). Utilizzando esercizi e improvvisazioni in gruppi e coppie esploreremo il conflitto e la complicità nelle relazioni tra i clown.
Domenica 11 Giugno, 2023
Maggio 2023
Domenica 14 Maggio: prossimo stage del percorso 2022/2023
Stage Intensivo " IL FIASCO & IL GIOCO DEL CLOWN"

IL CLOWN ISTRUZIONI PER L'USO III:
IL FIASCO & IL GIOCO DEL CLOWN
Domenica 14 Maggio Aprile 2023
Via Giuseppe De Nittis 42, Bari
Dalle 9.00 alle 18.30 (con pausa pranzo)
Stage intensivo condotto da Ian Algie
Il grande attore Edmund Keane ha annunciato queste parole prima di morire; "morire è facile, far ridere è difficile!"
Il clown gioca con il fiasco come partner in un dialogo - invece di impedirgli di arrivare o fingere che non ci sia, il clown lascia che il fiasco arrivi in pieno, condividendo il dilemma con il pubblico. Il clown usa il fiasco per riposare un momento e prendere il respiro e pensare alla prossima carta da giocare - e quando sembra che la commedia stia per diventare tragedia, il clown salta fuori dal fiasco giocando una nuova carta.
Questo gioco con il fiasco, che ci fa diventare complici con l'umanità del clown, distingue la commedia del clown da altri tipi di commedia o comicità. Sempre con esercizi e giochi, in gruppi e individualmente, diventeremo amici intimi con " Mr.Flop", (Mr Fiasco), - le spalle-partner del clown.
Per informazioni e iscrizione: Ian Algie via facebook, messenger o email: ialgie@yahoo.com, sms o chiamando il 329 499 5201.
Aprile 2023
Ecco finalmente il secondo stage del percorso 2022/2023
Stage Intensivo "Il Naso Rosso & L'Improvvisazione"
Domenica 16 Aprile

IL CLOWN ISTRUZIONI PER L'USO II: IL NASO ROSSO & L’IMPROVVISAZIONE
Stage intensivo condotto da Ian Algie
Domenica 16 Aprile 2023
Via Giuseppe De Nittis 42, Bari
Dalle 9.00 alle 18.30 (con pausa pranzo}
In questo stage imposteremo le facoltà di riconoscere, sviluppare e giocare con il tema (sempre una scoperta) di un'improvvisazione. Spesso il tema viene non dal pretesto ma dal gioco, da un momento "errato", da un impulso irrazionale - un avvenimento che rende unica l'improvvisazione. La logica semplice di partire da "A", continuare con "B", poi "C"… sarà la nostra regola del gioco.
Ogni stage è aperto a tutti – puoi fare gli stage individualmente o tutti insieme per una formazione che costituisce la base per la ricerca del nostro clown.
Per informazioni e iscrizione: Ian Algie via facebook, messenger o email: ialgie@yahoo.com, sms o chiamando il 329 499 5201.
Altri stage previsti nel percorso sono:
IL FIASCO
IL CLOWN FISICO
IL CLOWN BIANCO & IL AUGUSTO
IL REPERTORIO CLOWN
DAL GIOCO AL NUMERO CLOWN
Novembre 2022
INIZIA UN NUOVO CORSO DI CLOWN !
Il primo stage: Domenica Novembre 13
IL CLOWN ISTRUZIONI PER L'USO I:
LA SCOPERTA

Domenica 12 Novembre 2022
Presso L'Improvvisorium, via De Nittis 42, Bari
Il percorso verso la scoperta del clown che vive e respira in ognuno di noi inizia con esercizi e giochi, sia di gruppo sia individuali, per conoscerci, creare complicità con gli altri e per liberare la spontaneità imparando a far tacere l’autocensura. Il clown vive in uno stato di scoperta permanente, di stupore – aperto e ricettivo al mondo che osserva e da cui è stupito. Tutto è sempre nuovo, straordinario, unico per lui e tutto può stimolare il suo gioco. Questo primo stage è pensato proprio per sviluppare questo stato di scoperta e ascolto, di stupore e gioco. Proprio come un musicista è necessario saper ascoltare prima di suonare e conoscere le proprie note prima di poter improvvisare… Solo a questo punto siamo pronti per il palcoscenico e per il pubblico.
Costo di 40 Euro per il primo stage, con reduzione per gli stage seguenti. Breve introduzione al mondo del clown.
NOVITÁ PER 2014 - 2015
IL CLOWN ISTRUZIONI PER L'USO I:
LA SCOPERTA

DOMENICA 16 NOVEMBRE 2014 DALLE 9.00 ALLE 19.00 CON PAUSA PRANZO
PRESSO IL CIRCOBOTERO, BARI
Breve introduzione al mondo del clown. Il percorso verso la scoperta del clown che vive e respira in ognuno di noi inizia con esercizi e giochi, sia di gruppo sia individuali, per conoscerci, creare complicità con gli altri e per liberare la spontaneità imparando a far tacere l’autocensura. Il clown vive in uno stato di scoperta permanente, di stupore – aperto e ricettivo al mondo che osserva e da cui è stupito. Tutto è sempre nuovo, straordinario, unico per lui e tutto può stimolare il suo gioco. Questo primo stage è pensato proprio per sviluppare questo stato di scoperta e ascolto, di stupore e gioco. Proprio come un musicista è necessario saper ascoltare prima di suonare e conoscere le proprie note prima di poter improvvisare… Solo a questo punto siamo pronti per il palcoscenico e per il pubblico.
Il Clown Istruzioni Per L’Uso
...La comicità è in ognuno di noi. Quelli che noi consideriamo difetti, sia fisici che caratteriali, le nostre insicurezze, i nostri limiti, tutte le nostre “brutture” diventano i nostri punti di forza quando decidiamo di accettarli… accogliendo dunque tutto quello che ci fa sentire ridicoli, imbarazzati, stupidi, pasticcioni diventiamo "comici." Sono proprio questi “difetti” gli elementi che ci guidano nella ricerca del clown che è dentro di noi.
Il lavoro sul clown pone la persona davanti a se stessa e agli altri, la porta a riflettere sul suo modo di essere, sulle sue potenzialità espressive, la stimola a liberarsi da una serie di paure e la fa crescere umanamente. Si parte dunque da noi stessi e mettersi in gioco è la principale regola della scoperta del clown che sia per il circo, per il teatro, la strada o la corsia d’ospedale…
Il percorso è suddiviso in sei fasi:
La Scoperta,
Il Fiasco,
Il Clown Fisico,
Il Bianco e il Rosso,
Il Repertorio del Clown,
La Creazione di Numeri.
Ogni stage inizia con una prima parte dedicata a sviluppare familiarità, complicità e ascolto fra i partecipanti. È necessario creare una sorta di coro, un luogo dove ognuno possa sentirsi libero di esprimersi, di fallire, di essere stupido. Solo a questo punto possiamo gettare le basi per sviluppare il gioco del clown.
Ogni stage può esse
Domenica 16 Novembre 2014 dalle h. 9.00-13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Lo stage parte con un numero minimo di 8 iscritti – iscrizioni aperte fino al 10\11\14
Per info e iscrizioni
Christian tel. 328 1271362 info@unclownperamico.com
Inserendo come oggetto: “ iscrizione stage clown” e specificando nella mail il vostro nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, e numero di telefono.

INIZIA LA CLOWN PALESTRA Al CIRCO BOTERO - Bari
Formazione / Allenamento Clown
Condotto da IAN ALGIE
Al CIRCO BOTERO, Bari
Associazione “Un Clown Per Amico”
Incontri ogni martedì sera dalle 20.00 alle 23.00
Primo incontro: martedì 1°Aprile
La clown palestra prevede incontri settimanali ogni martedì dalle 20.00 alle 23.00, aperti a tutti, e incentrati su un lavoro di tecnica, tempo e contra-tempo, spazio, mimo, movimento, slapstick, cadute, comunicazione teatrale visiva e vocale, esercizi di clown che non richiedono un feedback dal pubblico. Inoltre si potrà lavorare sullo sviluppo di numeri clown o di giocoleria, acrobatica comica e altro…
Ideato per giocolieri, artisti di strada, animatori, attori, comici, ecc. tutti già in carriera o alla prima formazione, la clown palestra è aperto a tutti.
La palestra è anche un opportunità per le partecipanti dei stage clown mensili “Il Clown Istruzioni per L’uso” di allenare la tecnica dietro il naso rosso. Partecipanti dei stage possono frequentare un incontro del clown palestra al mese gratis e hanno un sconto per altri incontri del clown palestra.
Strada Modugno Carbonara 4/8 Bari Domani, vicinanze Stadio San Nicola
8,00 € ad ingresso (5,00 per stagisti) + 10,00 € solo la prima volta per l’assicurazione, valida per un anno.
Per altro informazione:
https://www.facebook.com/pages/Un-Clown-per-Amico-Bari/198068016875967?id=198068016875967&sk=info
https://www.facebook.com/events/281968751969106/?ref=ts&fref=ts
Telefono: Christian - 328 127 1362 328 127 1362 o Ian - 349 504 6118 349 504 6118
Email: info@unclownperamico.com, unclownperamico@gmail.com, ialgie@yahoo.com
----------------------------------------------------------------------------------------------------
IL CLOWN: ISTRUZIONI PER L’USO Al CIRCO BOTERO

FORMAZIONE CLOWN
condotto da IAN ALGIE
Dopo anni di ricerca finalmente sono felice di annunciare la partenza di un corso continuativo clown a Bari.
Le lezioni saranno ospitato da Circobotero, la scuola di arti circensi e teatrali dell’associazione “Un Clown per Amico.” Dopo un paio di incontri introduttivi che ho tenuto a marzo, ho potuto riscontrare la voglia di molti tra attori, professionisti del settore, amatori del naso rosso e neofiti, di intraprendere un percorso continuativo sul clown e ho pensato di strutturare la formazione in questo modoSTAGE INTENSIVI MENSILI Incontri intensivi di una domenica al mese. Dalle 9.00 alle 19.00 con break e pausa pranzo.
Ogni stage può essere frequentato singolarmente o come un percorso insieme con la Clown Palestra e gli altri stage ed è ideato per dare, in tempo ridotto, una base concreta di lavoro, sia per l’individuo che per il gruppo, concentrando su un specifico elemento della pedagogia clown. Brevi e intense esperienze per imparare a sentire, giocare, e improvvisare come clown…
Quota di 35,00€ ad incontro.* * incluso un ingresso gratis per la clown palestra e uno sconto di 3 € per ogni ingresso clown palestra successivo
CLOWN PALESTRA
Incontri settimanali dalle 20.00 alle 23.00
La clown palestra prevede incontri settimanali - ogni martedì sera - aperti a tutti, e incentrati su un lavoro di tecnica, tempo e contra-tempo, spazio, mimo, movimento, slapstick, cadute, comunicazione teatrale visiva e vocale, esercizi di clown che non richiedono un feedback dal pubblico. Inoltre si potrà lavorare sullo sviluppo di numeri clown o di giocoleria, acrobatica comica e altro…
8,00 € ad ingresso + 10,00 € solo la prima volta per l’assicurazione, valida per un anno
Primo incontro Clown Palestra: Martedì 1 Aprile
GLI STAGE
Un incontro intensivo al mese, sempre di domenica. Per un numero minimo di 10 partecipanti e massimo 18. Gli stage prevedono un minimo di 8h di lavoro dalle 9.00 alle 19.00 con break e pausa pranzo; possono essere frequentati singolarmente o come un percorso continuativo ideato per dare, in tempo ridotto, una base concreta di lavoro, sia per l’individuo che per il gruppo.
Brevi e intense esperienze, per imparare a giocare, sentire e improvvisare come clown. Ogni stage inizia con una prima parte dedicata a sviluppare familiarità, complicità e ascolto fra i partecipanti. E’ necessario creare una sorta di coro, un luogo dove ognuno possa sentirsi libero di esprimersi, di fallire, di essere “stupido”. Solo a questo punto possiamo gettare le basi per sviluppare il gioco del clown. Ogni stage sarà dedicato ad un elemento del linguaggio clown: • la scoperta • il fiasco • il clown fisico • il Clown Bianco e il Clown Augusto • il repertorio del clown • la trasformazione • la creazione di numeri Primo Incontro
Primo Incontro Stage: “LA SCOPERTA”
Domenica 13 Aprile 2014 Dalle 9.00 alle 19.00
Breve introduzione al mondo del clown. Il percorso verso la scoperta del clown che vive e respira in ognuno di noi inizia con esercizi e giochi, sia di gruppo sia individuali, per conoscerci, creare complicità con gli altri e per liberare la spontaneità imparando a far tacere l’autocensura. Il clown vive in uno stato di scoperta permanente, di stupore, aperto e ricettivo al mondo che osserva e da cui è stupito. Tutto è sempre nuovo, straordinario, unico, e tutto può stimolare il suo gioco. Questo primo stage è pensato proprio per sviluppare questo stato di scoperta e ascolto, di stupore e gioco. Proprio come per un musicista è necessario saper ascoltare prima di suonare, e conoscere le note prima di improvvisare… Solo a questo punto siamo pronti per il palcoscenico e per il pubblico.
Hai un domande? ...puoi contattarmi a
email: ialgie@yahoo.it ..... Cell: 349 504 6118349 504 6118
Per informazioni e iscrizzioni: Associazione Un Clown per Amico - Bari Telefono: 328 127 1362328 127 1362 Email: info@unclownperamico.com unclownperamico@gmail.com
----------------------------------------------------------------------------------------------------
STAGE CLOWN AL RADUNO NAZIONALE DELLE SCUOLE DI PICCOLO CIRCO
Il Clown Istruzioni Per L'Uso:
"La Ricerca Del Proprio Numero Comico"
Condotto da Ian Algie
Stage di 16 ore (4 giorni, 4 ore al giorno)
Dal domenica 20 aprile a mercoledì 23 aprile 2014, orario 9.00-13.00
Ideato non soltanto per clown, ma anche artisti circensi, cabaret, mimi, attori comici, animatori e tutti gli artisti performativi che, partendo da un'abilità tecnica circense o altro, vogliono sviluppare la propria comicità per un numero o performance. Lo stage inizia con una prima esplorazione con il naso rosso per sviluppare, successivamente, il proprio linguaggio comico in un dialogo con il pubblico. Ogni partecipante svilupperà le personali caratteristiche comiche che saranno poi abbinate ad un numero, entrata o sketch comico da sviluppare, forse già inizialmente ideato dal partecipante o forse trovato durante le improvvisazioni.
Il percorso dello stage prevede:
1° incontro, domenica 20 aprile: La scoperta
2° incontro, lunedì 21 aprile: Il fiasco
3° incontro, martedì 22 aprile: Il clown e l'improvvisazione
4° incontro, mercoledì 23 aprile: Dal gioco al numero clown
Chi abbia già intrapreso un percorso sulla ricerca del proprio clown e fosse interessato ad approfondire solo alcune parti specifiche del programma può partecipare anche a singoli incontri. I numeri sviluppati saranno presentati, in forma sperimentale, durante il Raduno nazionale delle Scuole di Piccolo Circo.
durata: da domenica 20 a mercoledì 23 aprile 2014, orario 9.00-13.00 quota di partecipazione intero stage: speciale Raduno 55,00 € quota di partecipazione a singolo incontro: speciale Raduno 15,00 € numero partecipanti: minimo 10 massimo 20 età: a partire da 17 anni modalità di iscrizione: inviare una mail a Ian Algie all’indirizzo opopo@libero.it specificando: nome, cognome, età, giorni di frequenza dello stage.
Al raggiungimento del numero minimo necessario ad attivare il corso sarà richiesto a ciascun partecipante di versare il 50% della quota; la parte restante sarà saldata il primo giorno di frequenza.
Info e maggiori dettagli sul programma: ilclownistruzioniperluso.tripod.com -www.opopoclown.it/ opopo@libero.it tel. 349.5046118349.5046118
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Ian Algie 080 495 4258 080 495 4258 * 349 504 6118 349 504 6118
Email: ialgie@yahoo.com