
STAGE RESIDENZIALE CONDOTTO DA
IAN ALGIE
30 AGOSTO – 1 SETTEMBRE,
MARINA DI MARUGGIO, TARANTO, PUGLIA
Dopo due belle esperienze facendo dei weekend stage clown per gli allievi della scuola di clown terapia S.I.C.L.O.T. di Brindisi, la Fondatrice Christana Zollina e le partecipanti mi hanno chiesto di fare un stage residenziale estivo e hanno organizzato tutto. Loro sono intorno alle 6 persone e ci sono posti per altri esterni. Il costo sarà intorno alle 60 - 75 euro per lo stage, forse meno se ci sono abbastanza partecipanti che condividono i costi.
Vitto & Alloggio (opzionale):
Posti per dormire costano fra 5 (dormitorio) a 10 (stanza singolo) euro al giorno. Per mangiare condivideremo i costi – 5 euro al giorno – cuciniamo, condividendo i vari lavori, e mangiamo insieme nella cucina del posto. Lo stage è previsto per un numero massimo di 20 partecipanti.
IL CLOWN & L'IMPROVVISAZIONE
Un stage di tre giorni intensivi dedicato all’arte del clown esplorando la propria comicità con l’uso di esercizi individuale e in gruppo con lo scopo di sviluppare l’autocoscienza e strategie per confrontare il pubblico con la vulnerabilità e apertura del naso rosso.
Il primo giorno sarà dedicato alla creazione di un linguaggio comune scoprendo “il fiasco” del clown e impostando le strategie per confrontarlo. Il clown gioca con il fiasco come un partner nel dialogo – lasciando che il fiasco arriva in pieno invece di evitarlo o fare finta che non c’è, condividendo la verità del momento col pubblico. Il clown sfrutta il fiasco per diventare intimamente complice con il pubblico guadagnando il tempo per riposare, prendere il fiato e pensare del prossimo carte da giocare, tutto in piena trasparenza. Così il fiasco diventa un partner o spalle, offrendosi non soltanto un appoggio ma anche un trampolino per fare saltare più in alto il gioco del clown. Questo gioco col fiasco, che ci fa diventare complice con l’umanità del clown, si fa distinguere la comicità del clown dagli altri tipi di commedia o comicità.
Il secondo giorno vedremmo la gerarchia del clown con “Clown Bianco” e “il clown Rosso” o “Auguste” e avviamo la ricerca per sapere chi è il Clown Bianco (il capo, il manipolatore, il Trickster, Pantalone, Olio) e chi è il Clown Augusto (detto anche il clown rosso, il servo, quello manipolato, la vittima, Arlecchino, Stanlio) seguendo la tradizione del circo ma anche la pedagogia del maestro dell’ improvvisazione teatrale Keith Johnstone che dice che lo status fra personaggi in una scena teatrale rifletta la vita quotidiana e fa lubrificare la macchina dell’improvvisazione.
Il terzo giorno lasciamo all’improvvisazione, incorporando il lavoro dei giorni precedente e sperimentando vari giochi, esercizi e situazioni ideato per le partecipanti e il gruppo intero. Parleremo dell’'improvvisazione per il performance e per la creazione di numeri. Cercheremo di sviluppare le facoltà di riconoscere, sviluppare e giocare con la tema (sempre una scoperta) di un improvvisazione in corso. Spesso la tema viene non dal pretesto ma dal gioco, da un momento "errato", da un impulso irrazionale - un avvenimento che rende unico l'improvvisazione. Il logico semplice e liberatorio di partire da "A", seguire con "B" , poi "C" sarà la nostra regola del gioco.
Dove?
Lo stage si fa alla Marina di Maruggio, più comunemente detta Campomarino di Maruggio, provincia di Taranto, in una masseria che si chiama Li Carruni (dialetto Maruggese) ovvero Masseria Garroni.
Ian Algie
Per più di 25 anni Ian Algie ha studiato e recitato in stage e spettacoli di teatro, cabaret, improvvisazione, clown e teatro di strada in Canada, Stati Uniti, Inghilterra, Scozia, Austria & Italia. Nato in Canada, nel 1960, ha iniziato la sua formazione al Second City School of Improvisational Theatre a Toronto, studiando con alcuni dei pioniere di questo stile di teatro fra cui David Shepherd, Pauls Sills e Del Close. Ha lavorato in teatro di improvvisazione con gli Out Of The Way Players per 10 anni. Durante questo periodo ha iniziato a studiare anche il mimo, il teatro di maschera e il clown teatrale eventualmente recitando in e creando vari spettacoli in questi stile. In Inghilterra ha continuato con l’improvvisazione teatrale lavorando con London Playback Theatre e insegnando improvvisazione al Circus Space mentre frequentava la scuola teatrale di Philippe Gaulier, approfondendo il lavoro sul clown e teatro fisico. Dopo avere lavorato come assistente alla scuola di Gaulier, è arrivato, nel 1996, in Italia dove ha fondato la compagnia Opopo’ Clown con Antonella Vittore e dove ha condotto numerosi corsi, stage e laboratori sul clown, buffone, improvvisazione, teatro di maschere, il gioco teatrale e teatro fisico. Continua il lavoro di ricerca per il clown e l’improvvisazione spesso facendo assistente a Pierre Byland ai suoi stage di clown alla Civica Accademia d’Arte Drammatica "Nico Pepe", Udine, e partecipando al progetto di Clown Sociale con Robert Mcneer e Paul McDonald al centro teatrale “La Luna nel Pozzo”, Ostuni. Da più recente, Ian è stato inserito nel banco di talento di artisti e formatori per il Cirque du Soleil,